coagi-logo-01

Cooperativa COAGI - Servizio Educativo Territoriale Marrubiu

Servizio Educativo Territoriale SET - Marrubiu

Servizio Educativo Territoriale: Progetto e Team.

Realizza interventi educativi per minori e famiglie nei contesti quotidiani di vita (a domicilio, a scuola, al Centro di Aggregazione Sociale, nel territorio) per favorire la crescita positiva degli stessi all’interno della famiglia e nel contesto sociale di appartenenza.  I minori e le famiglie possono beneficiare di iniziative preventive e di accrescimento del benessere personale o di interventi di supporto educativo, qualora si trovino in una situazione di disagio o difficoltà. Attraverso la progettazione e la realizzazione di percorsi educativi individualizzati, di consulenza e sostegno al minore e alla famiglia, di attività aggregative, culturali e di socializzazione. il Servizio Educativo vuole rappresentare una risorsa del territorio e intende promuovere lo sviluppo di una comunità educante. L’equipe del servizio è composta da:

  • Un Referente comunale e Responsabile di Procedimento nella persona dell’Assistente Sociale del Comune, con compiti di analisi delle richieste di intervento, individuazione del bisogno, raccordo con le Istituzioni e con l’equipe di coordinamento, programmazione, monitoraggio e valutazione degli interventi in collaborazione con l’equipe del Servizio Educativo Territoriale.
  • Una Coordinatrice Pedagogista in possesso di Laurea in Pedagogia, con compiti di coordinamento, supporto pedagogico, programmazione e organizzazione di tutti gli interventi del Servizio Educativo Territoriale.
  • Una Psicologa in possesso di Laurea in Psicologia dello Sviluppo e della Formazione e specializzazione in psicoterapia, con compiti di supporto e sostegno alle famiglie e ai minori, progettazione dei programmi di intervento individuali e dei percorsi di prevenzione del disagio e promozione del benessere rivolti ai gruppi.
  • Educatori professionali, in possesso di Laurea in Scienze dell’Educazione, con compiti educativi, di programmazione e gestione degli interventi domiciliari, scolastici e al Centro di Aggregazione Sociale. Affiancano il minore e il nucleo familiare nel domicilio, curano le attività di socializzazione e di animazione al Centro di Aggregazione e nel territorio.

Progetto Servizio Educativo Territoriale Marrubiu

Servizio Educativo Territoriale SET.

Interventi educativi per i minori, i nuclei familiari, la comunità rivolti al singolo minore, a gruppi di minori e alle loro famiglie in difficoltà nell’ambito educativo, all’intera comunità. Gli interventi rivolti al singolo minore e alla sua famiglia sono interventi socio-educativi flessibili, in risposta alle esigenze individuali e familiari. Gli interventi di prevenzione primaria e secondaria del disagio, promozione del benessere e sviluppo di comunità, destinati ai minori, ai giovani, alle famiglie, alla generalità della popolazione, sono attività educative di gruppo, di socializzazione, eventi di promozione della partecipazione alla vita della comunità. Le attività destinate ai bambini e ai ragazzi riguarderanno l’acquisizione di abilità sociali e di competenze relazionali tra pari. Le attività rivolte alle famiglie sono percorsi di educazione alla genitorialità su temi riguardanti le diverse problematiche del ciclo di sviluppo del bambino e della famiglia. Gli interventi destinati alla comunità coinvolgeranno le Istituzioni e le Associazioni nella pianificazione e gestione di iniziative ed eventi aggregativi ed educativi, nei quali la comunità non sarà solo fruitore, ma avrà responsabilità decisionali ed organizzative.

Servizio di Aggregazione e Inclusione SIS

Servizio Integrazione Scolastica SIS.

Interventi di educativa specialistica. Rivolti ai minori disabili, finalizzati al raggiungimento di una maggiore autonomia personale e relazionale e di maggiori competenze emotivo-relazionali, con lo scopo di realizzare un’efficace integrazione scolastica e garantire l’effettivo diritto allo studio. Orari, giorni e attività: Si svolge dal lunedì al sabato in orario scolastico, dalle ore 8,30 alle ore 13,30, dal mese di settembre al mese di giugno. Gli orari di intervento sono concordati con la Scuola sulla base delle esigenze sia collettive sia del minore interessato.

 

Centro di Aggregazione e Inclusione CAS - Marrubiu

Aggregazione e Inclusione – Centro di Aggregazione Sociale (CAS).

Il Centro di Aggregazione Sociale nasce come uno spazio ludico – educativo e di supporto educativo alle famiglie. Un luogo di incontro, in cui condividere i diritti fondamentali del gioco e della socializzazione, i valori della solidarietà, dell’autonomia consapevole e della partecipazione, necessari per riscoprire e valorizzare il senso di appartenenza ad un gruppo e alla comunità. Il Centro promuove attività ludico-educative, di animazione socio-culturale finalizzate allo sviluppo di abilità, potenzialità personali e sociali e mira a favorire l’aggregazione e la socializzazione. Gli interventi sono gratuiti e orientati a rendere protagonisti attivi tutti coloro che vi partecipano: bambini, ragazzi, famiglie e adulti. La realizzazione di tali interventi implica una stretta collaborazione tra servizi e famiglie, riconosciute come protagoniste del progetto educativo dei propri figli e portatrici di valori e culture, nonché dei diritti alla partecipazione e alla condivisione delle attività. Le iniziative che vengono realizzate sono pianificate e gestite in collaborazione con le Scuole, i Servizi Sanitari e le Associazioni del territorio. Gli interventi individuali si svolgono nei giorni feriali prevalentemente al pomeriggio secondo orari concordati con il servizio e le famiglie, durante l’arco dell’anno. Le attività di prevenzione, promozione del benessere e sviluppo di comunità saranno articolate secondo giorni e orari diversi, che verranno comunicati ai gruppi di minori, famiglie, istituzioni, associazioni e cittadini coinvolti, mediante pubblicizzazione nella sezione notizie del sito del Comune. Orari, giorni e attività: prevalentemente al pomeriggio in giorni e orari diversi a seconda della fascia di età coinvolta e delle iniziative proposte. Gli incontri possono svolgersi dal lunedì al venerdì, orientativamente in una fascia oraria tra le ore 15.00 e le ore 19.00.

Le attività coinvolgono i seguenti gruppi: 

  • Gruppo Baby – bambini di 5/6 anni, frequentanti l’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia e la I classe della Primaria. 
  • Gruppo Bambini – bambini di 7/11 anni, frequentanti la classe II, III, IV e V della Scuola Primaria. 
  • Gruppo Pre-adolescenti – minori di 11/14 anni, frequentanti la I e II e III classe della Scuola Secondaria di I grado. 
  • Gruppo Adolescenti – ragazzi frequentanti la Scuola Secondaria di II grado e ragazzi fino all’età di 21 anni. 
  • Gruppo Adulti – adulti disabili riconosciuti ai sensi della Legge 104/92 art. 3 comma 3 e beneficiari di un progetto personalizzato legge 162/98 o di una legge 20/97.

Coop. Sociale CO.A.G.I.

Mail: coopcoagi@tiscali.it

P.I. e C.F. 005 4753 095 6

Albo Nazionale Società Cooperative A164003

Indirizzo: Viale Sardegna 75, 09098 Terralba OR

Telefono: 0783 850075

coagi-logo-01