coagi-logo-01

Cooperativa COAGI - SERVIZI PLUS ALES-TERRALBA

DISTRETTO SOCIOSANITARIO DI ALES-TERRALBA PLUS
Provincia di Oristano, Azienda ASL n.5. Comuni di: Albagiara, Ales, Arborea, Assolo, Asuni, Baradili, Baressa, Curcuris, Genoni, Gonnoscodina, Gonnosnò, Gonnostramatza, Laconi, Marrubiu, Masullas, Mogorella, Mogoro, Morgongiori, Nureci, Pau, Pompu, Ruinas, San Nicolò D’Arcidano, Senis, Simala, Sini, Siris, Terralba, Uras, Usellus, Villa Sant’Antonio, Villa Verde

ADIP - ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PLUS

Il Plus del Distretto Ales-Terralba nell’ambito del Titolo IV della L.R. n. 23/2005 “Tutela dei livelli essenziali e integrazione degli interventi” e in particolare dell’art. 28 della citata legge ha consolidato nel proprio territorio l’ADI Plus – Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata Plus che promuove il sistema di integrazione tra prestazioni sociali e sanitarie. 

DESTINATARI.

Il servizio ADI Plus è destinato a soggetti in condizione di non autosufficienza o ridotta autosufficienza temporanea o protratta, derivante da condizioni critiche di bisogno socio-sanitario o patologiche.

OBIETTIVI E FINALITÀ 

È obiettivo generale dell’ADI Plus la continuità assistenziale che si basa sulla condivisione degli obiettivi, delle responsabilità e sulla complementarietà delle risorse necessarie per il raggiungimento dei risultati di salute.

PERSONALE IMPIEGATO DALLE DITTE ACCREDITATE E PRESTAZIONI EROGATE

Le prestazioni all’interno del Servizio ADIP sono suddivise tra le diverse figure professionali: assistente sociale, infermieri, OSSS e OSS, come di seguito descritto.

Home Care PREMIUM

Il progetto HOME CARE PREMIUM è promosso e finanziato dall’INPS e prevede un contributo al fine di garantire servizi alle persone non autosufficienti. Tra le differenti modalità di intervento a supporto della disabilità e non autosufficienza si è scelto di valorizzare l’assistenza domiciliare, da cui la denominazione del Progetto: Home Care Premium, ovvero un contributo “premio” finalizzato alla cura, a domicilio, delle persone non autosufficienti.

OBIETTIVI E FINALITÀ

Così come specificato nell’ avviso PUBBLICO PROGETTO HOME CARE PREMIUM ai sensi e per gli effetti del DM 463/98, l’INPS ha, tra i propri scopi istituzionali, l’erogazione di prestazioni sociali in favore dei dipendenti e dei pensionati pubblici e dei loro familiari.

Tra le finalità dell’Istituto si annoverano varie politiche d’intervento in favore dei propri utenti, azioni a favore di soggetti non autosufficienti e, in particolare, a sostegno delle persone anziane, finalizzate alla prevenzione del decadimento cognitivo.

L’Home Care Premium prevede una forma di intervento “mista”, con il coinvolgimento diretto, sinergico e attivo della famiglia, di soggetti pubblici e delle risorse sociali del cosiddetto “terzo settore”.

ATTIVITÀ PRESTAZIONI

Le prestazione erogate riguardano servizi professionali domiciliari con figure specifiche quali operatori socio sanitari e educatori professionali

DESTINATARI

Sono beneficiari i soggetti destinatari dei contributi economici e dei servizi socio assistenziali previsti dal Progetto HCP 2014. Possono beneficiare dei predetti interventi:

i dipendenti iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e/o alla gestione magistrale e i pensionati utenti della gestione dipendenti pubblici, nonché, laddove i suddetti soggetti siano viventi, i loro coniugi conviventi e familiari di primo grado.
I giovani orfani di dipendenti iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e/o alla gestione magistrale e di utenti pensionati della gestione dipendenti pubblici.

Servizio di Assistenza Educativa Specialistica Scolastica

SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA SCOLASTICA.

Il Servizio consiste in un supporto educativo specialistico svolto da un educatore professionale durante le ore scolastiche.

DESTINATARI.

Bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali frequentanti la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado residenti nei Comuni del Distretto Socio-Sanitario Ales Terralba.
In particolare minori con:
a. Disabilità ai sensi della legge 104/92
b. Disturbi evolutivi specifici.

OBIETTIVI E FINALITÀ.

Gli obiettivi del Servizio sono quelli di favorire il benessere e l’inclusione del minore all’interno del gruppo classe e, in particolare, di sviluppare e consolidare:
Le capacità di apprendimento e di studio
Le competenze relazionali, sociali e comunicative
Le autonomie personali e la cura di sé
L’integrazione con il gruppo dei pari e con gli adulti.

ATTIVITA’
Il minore sarà affiancato da un educatore che effettuerà un periodo di osservazione volto a individuare le sue abilità, le caratteristiche della classe in cui è inserito, le relazioni tra i compagni, i punti di forza e le difficoltà specifiche.
A seguire vengno identificate le tipologie di attività:

  • ATTIVITÀ INDIVIDUALI – supporto nello sviluppo delle autonomie personali e organizzative della gestione dei compiti scolastici; supporto nell’ acquisire strategie e metodo di studio efficace; supporto nell’educazione emotiva, relazionale e comportamentale; cura nelle autonomie personali e comunicative; sostegno e supporto al recupero scolastico.
  • ATTIVITÀ DI GRUPPO – sostegno alle relazioni con coetanei e adulti con proposta di attività didattiche, ludiche, manipolative, artistiche, condivise in gruppo per favorire l’inclusione con i pari e la partecipazione alla vita del gruppo classe. Le attività potranno svolgersi sia all’interno della classe sia all’esterno presso aule/laboratori. 

Servizio di Assistenza Educativa Specialistica Extra-Scolastica

SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA EXTRASCOLASTICA.
Il Servizio consiste in un supporto educativo specialistico svolto da un educatore professionale durante le ore pomeridiane.


DESTINATARI.
Bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali frequentanti la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado residenti nei Comuni del Distretto Socio-Sanitario Ales Terralba.
In particolare :
a. I minori con disturbi evolutivi specifici (disturbi specifici dell’apprendimento, deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione motoria, dell’attenzione e dell’iperattività)
b. I minori inseriti in famiglie che presentano difficoltà nello svolgimento della funzione genitoriale ed educativa.
c. I minori in situazione di svantaggio socio-economico, linguistico e culturale.


OBIETTIVI E FINALITÀ
• prevenzione del disagio sociale e scolastico
• integrazione sociale
• supporto alle famiglie nel ruolo genitoriale.

ATTIVITA
Il minore sarà affiancato da un educatore che effettuerà un periodo di osservazione per analizzare le sue abilità e il contesto familiare e sociale. A seguito della redazione del Piano Educativo Individualizzato definirà gli obiettivi specifici dell’intervento e potrà svolgere:

  • ATTIVITÀ INDIVIDUALI – supporto nello sviluppo delle autonomie personali e organizzative della gestione dei compiti scolastici; supporto nell’ acquisizione di strategie e metodo di studio efficace; supporto nell’educazione emotiva, relazionale e comportamentale; cura nelle autonomie personali e comunicative; sostegno e supporto al recupero scolastico; supporto e sostegno genitoriale.
  • ATTIVITÀ DI GRUPPO – sostegno alle relazioni con coetanei e adulti con proposta di attività didattiche, ludiche, manipolative, espressivo-creative, al fine di stimolare la collaborazione, l’aiuto fra pari, il dialogo e la responsabilità.

Vita Indipendente

Vita Indipendente – Plus Ales Terralba – Sede attività: Marrubiu.

Il servizio viene offerto dal PLUS MOGORO ed è effettuato sul territorio comunale di Marrubiu.

Si pone come finalità generale la promozione dell’autodeterminazione, dell’autonomia e della partecipazione alla vita sociale comunitaria di persone diversamente abili e a rischio di esclusione, attraverso azioni di supporto ed interventi concertati volti al raggiungimento di una vita indipendente. Il servizio si propone di coinvolgere i beneficiari in situazioni esperienziali di convivenza ed in contesti formativi e/o di inserimento lavorativo, calibrati sulle reali potenzialità di ciascuna persona diversamente abile coinvolta ed individuati all’interno di progetti personalizzati che garantiscano il diritto di scelta dell’utente, una valutazione multidimensionale ed un ampio coinvolgimento dei servizi, delle reti formali e informali del territorio. Il Servizio nel suo insieme prenderà forma attraverso i seguenti strumenti operativi:

  • Co-housing Sociale. Vivere in una comunità residenziale co-progettata da e con le persone che vi abiteranno, per mezzo di una convivenza duratura nel tempo tra persone con disabilità, garantendo alle stesse una stabilità abitativa che si realizza attraverso uno stile di vita in equilibrio tra l’autonomia della casa privata e la socialità degli spazi comuni, i quali potranno essere gestiti in modo condiviso dalle persone residenti che parteciperanno in questo modo a processi di costruzione e valorizzazione della propria comunità di appartenenza. Tenendo conto dei bisogni e delle capacità individuali di ciascuno si tenderà a favorire percorsi di deistituzionalizzazione e di fuoriuscita dalla famiglia di origine per un supporto alla domiciliarità in situazioni che riproducono le condizioni abitative e relazionali di convivenza tra più persone.
  • Inclusione sociale e relazionale. Attivazione di borse lavoro attraverso il sostegno e l’accompagnamento professionale nei percorsi di entrata o di reinserimento in contesti lavorativi come strumento di empowerment della persona con disabilità. Tale esperienza si attua attraverso la costruzione di un rapporto di medio-lungo termine, che si prefigura come un percorso di apprendimento guidato, in cui si offriranno consapevolmente competenze da acquisire e condividere sotto forma di insegnamento e trasmissione di esperienza, per favorire la crescita sia personale che professionale.
  • Azioni di informazione e sensibilizzazione. Si intendono adottare buone prassi per la promozione di un lavoro di rete in cui l’attenzione verso i temi dell’integrazione e dell’inclusione siano valorizzati per mezzo di collaborazioni con associazioni territoriali di rilevanza nazionale.
Vita-Indipendente-Marrubiu

Coop. Sociale CO.A.G.I.

Mail: coopcoagi@tiscali.it

P.I. e C.F. 005 4753 095 6

Albo Nazionale Società Cooperative A164003

Indirizzo: Viale Sardegna 75, 09098 Terralba OR

Telefono: 0783 850075

coagi-logo-01