Il nostro Servizio Socio Educativo rappresenta una risorsa del territorio poiché promuove lo sviluppo di una eco-comunità educante che si confronta e co-costruisce una progettualità educativa. La nostra modalità operativa è incentrata sul lavoro di rete e la collaborazione con le altre agenzie educative, le realtà associative e culturali e i servizi socio-sanitari. Una vera rete non può prescindere da forti e autentici rapporti tra gli individui che ricoprono i diversi ruoli all’interno del sistema stesso; pertanto il Servizio si dedica alla costruzione e alla cura delle interazioni attraverso una presenza sistematica e costante dei propri coordinatori, psicologi e educatori-educatrici in luoghi quali il Servizio Sociale Comunale, la Scuola, il Consultorio Familiare, la Neuropsichiatria Infantile.
I destinatari del SSE sono tutti i minori dai 0 ai 18 anni residenti nel comune di Terralba, le loro famiglie e tutta la cittadinanza.
Gli interventi di promozione della salute e di prevenzione del disagio sono destinati a tutta la popolazione mentre gli interventi individuali e mirati sono destinati invece a minori e famiglie con bisogni specifici.
Il Servizio Educativo Territoriale (SET) comprende diverse tipologie di interventi.
· Gli interventi di promozione del benessere e sviluppo di comunità, interventi di prevenzione primaria e secondaria del disagio sotto forma di attività educative di gruppo, attività di socializzazione, laboratori espressivo-creativi, eventi di promozione della partecipazione alla vita della comunità, della cittadinanza attiva e dell’eco-cittadinanza.
· Gli interventi rivolti al singolo minore e alla sua famiglia che sono interventi socio educativi flessibili, in risposta alle esigenze individuali e familiari, destinati anche alle famiglie in cui siano presenti fattori di rischio specifici, determinati da problematiche educative, strutturali e di esercizio della genitorialità.
Aggregazione e inclusione un insieme di azioni finalizzate al miglioramento della qualità delle relazioni interpersonali e al rafforzamento delle competenze psicosociali nei bambini e ragazzi.
Attraverso la condivisione di esperienze di vita reale e la fruizione di spazi in cui ritrovarsi, si intende favorire una crescita psicofisica equilibrata, l’acquisizione della capacità di scegliere, di gestire le relazioni interpersonali e in particolare di gestire in maniera costruttiva i conflitti. L’équipe di educatori e educatrici coinvolge i gruppi in attività socializzanti stimolanti e creative con costante attenzione al processo di evoluzione degli interessi, curiosità, passioni legate alle fasi evolutive e ai mutamenti del contesto (tecnologie, mode, opportunità, risorse).
Oltre che agli obiettivi generali rivolti alle singole fasce di età, nel contesto delle attività di aggregazione è possibile anche perseguire gli obiettivi di osservazione e intervento personalizzato. Pedagogiste e psicologhe offriranno inoltre opportunità informative, formative ed esperienziali alle famiglie dei bambini e dei ragazzi che partecipano alle attività.
Il Servizio di Inclusione Scolastica (SIS) è costituito da interventi di educativa specialistica finalizzati al raggiungimento di maggiori competenze emotive e relazionali da parte di tutti gli alunni appartenenti ai gruppi classe e al raggiungimento di una maggiore autonomia operativa e relazionale
degli alunni con disabilità. L’ equipe di lavoro composta da coordinatrici, psicologhe e educatori-educatrici in un confronto costante con l’istituzione scolastica, il servizio sociale comunale e le famiglie, lavora all’adeguamento dei contesti fisici e relazionali al fine di renderli il più possibile funzionali alle caratteristiche e ai bisogni di tutti gli alunni, tutto ciò allo scopo di realizzare un’efficace inclusione scolastica e garantire l’effettivo diritto allo studio.
I destinatari sono i minori frequentanti le scuole dell’obbligo
(Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado) che hanno il riconoscimento ai
sensi dell’art. 3 L.104/92, le classi all’interno delle quali sono inseriti i
minori disabili, l’intera comunità scolastica di Terralba.
Coop. Sociale CO.A.G.I.
Mail: coopcoagi@tiscali.it
P.I. e C.F. 005 4753 095 6
Albo Nazionale Società Cooperative A164003
Indirizzo: Viale Sardegna 75, 09098 Terralba OR
Telefono: 0783 850075