Aggregazione e inclusione un insieme di azioni finalizzate al miglioramento della qualità delle relazioni interpersonali e al rafforzamento delle competenze psicosociali nei bambini e ragazzi.
Attraverso la condivisione di esperienze di vita reale e la fruizione di spazi in cui ritrovarsi, si intende favorire una crescita psicofisica equilibrata, l’acquisizione della capacità di scegliere, di gestire le relazioni interpersonali e in particolare di gestire in maniera costruttiva i conflitti. L’équipe di educatori e educatrici coinvolge i gruppi in attività socializzanti stimolanti e creative con costante attenzione al processo di evoluzione degli interessi, curiosità, passioni legate alle fasi evolutive e ai mutamenti del contesto (tecnologie, mode, opportunità, risorse).
Oltre che agli obiettivi generali rivolti alle singole fasce di età, nel contesto delle attività di aggregazione è possibile anche perseguire gli obiettivi di osservazione e intervento personalizzato. Pedagogiste e psicologhe offriranno inoltre opportunità informative, formative ed esperienziali alle famiglie dei bambini e dei ragazzi che partecipano alle attività.