coagi-logo-01

Cooperativa COAGI - Lista Servizi PLUS Oristano

Servizio Educativo Territoriale SET - PLUS Oristano

Servizio socio-educativo territoriale SET, realizza interventi socio-educativi per minori, giovani adulti e famiglie nei contesti quotidiani di vita (a domicilio, a scuola, al Centro di Aggregazione Sociale, nel territorio) per favorire la crescita positiva degli stessi all’interno della famiglia e nel contesto sociale di appartenenza. I minori e le famiglie possono beneficiare di percorsi di accrescimento del benessere personale o di interventi di supporto educativo, qualora si trovino in una situazione di disagio o difficoltà. Attraverso la progettazione e la realizzazione di percorsi educativi individualizzati, di consulenza e sostegno al minore e alla famiglia, di attività aggregative, culturali e di socializzazione, il Servizio Socio-Educativo rappresenta una risorsa del territorio. Destinatari: tutti i minori dai 0 ai 18 anni residenti nei Comuni dell’ambito Plus del Distretto di Oristano. In particolare: i minori, le famiglie e i contesti in cui siano presenti fattori di rischio specifici, determinati da problematiche educative, strutturali e di esercizio della genitorialità. I minori e le famiglie interessati da decreto del Tribunale per i minorenni con l’affidamento all’Ente Locale per l’esercizio di funzioni di sostegno e recupero. Sono destinatari degli interventi individuali anche i maggiorenni che presentino particolari difficoltà cognitive, di autonomia personale o già beneficiari di interventi educativi-assistenziali

Obiettivi: prevenzione del disagio; integrazione sociale; supporto alle famiglie nel ruolo genitoriale. Attività: attività educative di carattere socio-psicopedagogico rivolte ai minori e alle loro famiglie, interventi socio-educativi flessibili in risposta ai bisogni individuali e familiari di autonomia personale e sociale, di cura e salute, di integrazione e inclusione sociale. Nello specifico gli interventi destinati ai bambini e ai ragazzi riguarderanno l’acquisizione di abilità sociali, di competenze cognitive, emotive e relazionali, la cura nelle autonomie personali, il supporto didattico, l’integrazione tra pari nell’ambiente scolastico e la facilitazione della partecipazione alla vita sociale della comunità di riferimento; gli interventi destinati ai genitori saranno percorsi di educazione alla genitorialità su temi riguardanti le diverse problematiche del ciclo di sviluppo del bambino e della famiglia finalizzati alla promozione dell’autonomia dei genitori o di chi è incaricato all’esercizio della funzione genitoriale; gli interventi destinati alla tutela del minore e del nucleo familiare riguarderanno percorsi di supporto e accompagnamento negli eventi critici della vita del nucleo familiare.

Servizio di assistenza scolastica specialistica – SAES

Il Servizio è rivolto ai minori con disabilità ed è finalizzato al raggiungimento di una maggiore autonomia personale e relazionale con lo scopo di realizzare un’efficace integrazione scolastica e garantire l’effettivo diritto allo studio. Destinatari: minori affetti da patologie per le quali hanno il riconoscimento di handicap ai sensi dell’art. 3 comma 3 L.104/92 frequentanti le scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado dei Comuni facenti parte dell’ambito Plus del Distretto di Oristano. Obiettivi: supporto al minore nelle autonomie personali e sociali; integrazione del minore nel gruppo classe e partecipazione alla vita scolastica. Attività: il minore sarà affiancato da un educatore che lo supporterà durante l’orario scolastico facilitando il progetto di integrazione e l’apprendimento nelle attività curricolari e/o attività di vario genere, concordate con i docenti di classe, quali ad esempio: utilizzo di sussidi didattici semplificati, utilizzo di materiale informatico, attività artistiche e manipolative, attività ludiche, condivisione di esperienze.

Servizio socio-educativo a favore dei disabili l.162/98.

Il Servizio prevede interventi socio-educativi a favore di persone con grave disabilità al fine di promuovere la permanenza delle persone non autosufficienti nel proprio domicilio, attivando o potenziando la rete di cura e di assistenza domiciliare integrata. Destinatari: persone in possesso di certificazione della disabilità ai sensi dell’art. 3 comma 3 L. 104/92, residenti nei Comuni dell’ambito Plus del Distretto di Oristano. Obiettivi: sostegno alla personalizzazione delle prestazioni di cura e assistenza; supporto alla famiglia nelle responsabilità di cura. Attività: verranno definite e illustrate nel Piano Personalizzato dell’utente e potranno riguardare sia interventi educativi rivolti agli adulti per la promozione dell’autonomia personale e sociale della persona e il miglioramento delle sue condizioni di vita; sia interventi rivolti ai familiari per sostenerli nelle competenze di cura, di autonomia e di inclusione sociale; sia interventi di tutela, percorsi di accompagnamento a tutela della salute individuale.

Servizio Socio-Educativo A Favore Dei Disabili Mentali L.R. 20/97

Il servizio è rivolto a persone affette da una patologia psichiatrica e prevede interventi volti a supportare l’autonomia personale e sociale nelle comuni attività della vita quotidiana. Destinatari: cittadini affetti da disturbi mentali aventi carattere invalidante residenti nei Comuni dell’ambito Plus del Distretto di Oristano. Obiettivi: sostegno educativo; supporto all’autonomia. Attività: verranno definite nel Progetto Individuale dell’utente e comprenderanno un insieme di interventi educativi e di supporto all’autonomia personale e sociale e di tutela della salute della persona nel corso delle attività quotidiane.

Coop. Sociale CO.A.G.I.

Mail: coopcoagi@tiscali.it

P.I. e C.F. 005 4753 095 6

Albo Nazionale Società Cooperative A164003

Indirizzo: Viale Sardegna 75, 09098 Terralba OR

Telefono: 0783 850075

coagi-logo-01